giovedì 6 febbraio 2020

LA MELODIA DELLA
SPADA


Eccoci tornati a “La melodia della spada” dove si parlava che attraverso i movimenti del proprio corpo nasce la nostra melodia.
Come avviene questa sorta di magia? L’importanza di ascoltare sia gli altri che se stessi è la magia, ed è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno!
Il modo di dialogare con “l’avversario” influenza la nostra musica interna, la melodia è variabile a seconda di una miriade di fattori. L’intensità con cui si incrociano le spade, il tipo di attacchi portati e con quale frequenza, il modo di reagire ai colpi (parate e colpi a segno), danno  un chiarissimo imput sulla nostra melodia interna. Nello stesso momento in cui l’imput arriva, arriva anche l’inizio della nostra melodia e della nostra canzone!

Il Primo movimento del nostro corpo, qualunque esso sia è l’inizio di qualcosa che rispecchia il nostro io interiore, ciò che detta la nostra musica. Come detto prima si può essere o meccanici o fluidi nei movimenti richiamando a seconda di come siamo la melodia e il genere musicale, e se si è consci del tutto addirittura un brano che viene pescato dalla nostra mente, detentrice della nostra cultura. Sono convinto che se una persona riesce ad allargare la propria cultura musicale a 360 gradi è anche in grado di cambiare il suo modo di duellare, alternando una melodia e poi una musica più dolce a qualcosa di molto più ruvido e intricato, diventando pressoché “imbattibile”.
Inoltre e questo lo si riscontra anche nella scherma sportiva a livello olimpionico e non solo, è questione di ritmo dopotutto. 
Al prossimo appuntamento approfondirò invece la parte più succosa di questo viaggio nel primo stile.

Kappa

Nessun commento:

Posta un commento

DIARIO DEL CAPITANO

  Pagina 7   Data importante domani!!  Ciao ciurma! Buon sabato a tutti quanti!! Oggi parlerò un po’ di me ma non tanto di quello che sento ...