LA MELODIA DELLA SPADA: Makashi
Ben ritrovati! Con oggi se non mi dilungo troppo
finiamo la parte del makashi riguardante l’allenamento. Ricordo che per ogni
stile analizzato ci sono ben due macro gruppi, l’allenamento e il duello. Molto
bene riprendiamo!
L’allenamento della seconda forma è fino ad ora uno
degli allenamenti più intensi e duri che abbia mai affrontato, dall’impugnatura
della
spada, da due mani (impostazione schii-cho) ad una
mano, dalla la posizione del corpo che passa da frontale al profilo.
Inizialmente la seconda forma appare noiosa e quasi
oserei dire banale! Ma se ci pensate anche le onde del mare sono relativamente
“banali”, tutto il giorno fanno avanti e indietro, sbattono su uno scoglio,
arrivano sul bagnasciuga, ritornano indietro e così via all’infinito.
Questa “banalità” fa assumere al makashi una melodia
naturale che possiamo ritrovare all’interno di determinati album e canzoni che
richiamano i suoni della natura, per fare un esempio basterebbe ascoltare uno
dei lavori di “Dan Gibson solitude” per capire esattamente di che parlo, oppure
dal momento che siamo in tema naturale basterebbe esercitarsi in makashi stando
semplicemente su una spiaggia sincronizzandoli con il suono del mare! Questo è
l’allenamento del
Makashi e questo è il modo migliore per impararlo,
ovviamente secondo me!
La prossima volta parlerò del duello in makashi e che
musiche e melodie andremo a scoprire!
Auguri a tutti un buonissimo allenamento!
Kappa
Nessun commento:
Posta un commento