mercoledì 27 marzo 2019

Forma 1, Episodio 4: geometrie

Buongiorno a tutti!

Come abbiamo avuto modo di vedere in queste prime settimane, ogni Forma di combattimento con la  Lightsaber non è semplicemente una concatenazione tecnica di attacchi, guardie e parate; alle spalle di ogni stile esiste una sua forte struttura filosofica ed una sua essenza caratteristica, che lo rende una “creatura” dotata di una propria autonomia e personalità.


Tra i tratti fondamentali di ogni stile esiste anche una componente geometrica, essenziale nella comprensione della Forma stessa e nel suo sviluppo didattico: nel caso dello Schii-Cho la figura di riferimento e’ la Sfera.


Per carpire l’essenza della Forma 1 e fare davvero proprio lo stile nelle sue diverse sfaccettature, occorre visualizzare il duellante al centro di una sfera, il cui raggio non è altro che la lama della spada; ogni tecnica difensiva e offensiva si muove diligentemente all’interno di questa figura e, finché si “rispetta” la geometria dello Stile, il praticante della Forma 1 e’ pressoché invulnerabile.

Fondamentale risulta la posizione della punta della spada, che segue in ogni momento la superficie della sfera, mantenendo lo Schii-choista il più lontano possibile dagli attacchi dell’avversario, immmerso nel centro esatto del cerchio difensive.



Sia durante l’apprendimento dello Schii-Cho base, che nel proseguio della sua parte avanzata, la didattica della Tortellino Laser punta a rendere il duellante conscio della fondamentale importanza della geometria dello stile, in maniera da diventare padroni di ogni componente della Forma 1.



La prossima settimana chiuderemo il nostro viaggio all’interno dello stile Schii-Cho, sviscerandone la  componente alchemica, sempre al servizio di una migliore didattica e di una più efficace assimilazione.

Mistrolomeo


Nessun commento:

Posta un commento

DIARIO DEL CAPITANO

  Pagina 7   Data importante domani!!  Ciao ciurma! Buon sabato a tutti quanti!! Oggi parlerò un po’ di me ma non tanto di quello che sento ...