Nel processo di codifica di questo stile elegante, gran parte dell’ispirazione e’ stata tratta dallo stile inconfondibile del suo più famoso praticante, il Conte Dooku, in particolare dalla serie animata “the Clone Wars”, dove la Forma 2 viene maggiormente caratterizzata nei dettagli.
Come già esplicitato per lo Schii-Cho, alla Tortellino Laser asd ogni stile nasce dalla fusione tra la coreografia cinematografica ed una scherma reale: per il Makashi il nostro obbiettivo primario era trovare una tipologia di scherma che impersonasse le principali caratteristiche dello stile, aggressività, morbidezza ed eleganza.
Per questioni di sicurezza gli affondi di punta sono banditi dalla nostra pratica del Lightsaber Combat, per cui il fioretto era inadatto allo scopo; abbiamo perciò dirottato la nostra attenzione sulla Sciabola Olimpica.
Va detto, per precisazione, che abbiamo contaminato molto lo stile con quanto possiamo ammirare nei film “cappa e spada”, per dare più teatralità alle movenze della Forma 2.
La presa ad una mano “a pistola” garantisce sensibilità nel tocco ed un maggiore allungo in attacco, la possibilità di rendere molto libere le direttive offensive e difensive garantiscono al praticante la Forma 2 una certa imprevedibilità, oltre che a parecchio divertimento personale.
Il Makashista deve essere morbido, elegante e teatrale, per cui lo stile in linea retta abbisogna di un costante meccanismo di avanzate e ritirate, finte e chiusure, come una molla che si carica e si scarica ritmicamente, ponendo come priorità un elaborato gioco di gambe e di mantenimento della perfetta distanza dall’avversario.
Rispetto alla Sciabola, abbiamo deciso di variare il più possibile le direttive d’attacco, così da rendere maggiormente imprevedibile uno stile altrimenti monotono, per cui nel Makashi i colpi di taglio, i semiaffondi, i fendenti e i vari attacchi laterali servono a concatenare una micidiale sequenza di variegati colpi a raffica, con l’esplicito scopo di penetrare in velocità la guardia del nostro compagno di duello.
Mentre con lo Schii-Cho impariamo a prendere confidenza con la nostra spada, nel praticare il Makashi scopriamo la spada dell’avversario; questa probabilmente è la quintessenza dello Stile.
A presto!
Mistrolomeo
Nessun commento:
Posta un commento