venerdì 14 febbraio 2020

LA DONNA E LA STORIA DELLA SCHERMA

La scherma è uno sport elegante in cui si fondono istinto e destrezza, lucidità e intuito.
Nella storia della scherma a livello sportivo, il femminile viene introdotto a partire dal 1924 anno in cui esordisce il fioretto individuale.
Per quanto il fioretto sia l'arma prediletta dai francesi, anche sciabola e spada hanno un largo seguito soprattutto in Ungheria e in Italia.
Il fioretto è più elegante e leggero, mentre la sciabola è più veloce e istintiva. La spada è più lunga, spesso a due mani, con una lama più larga e piatta e quindi più pesante da maneggiare.
Nella scherma con spada laser vi è la possibilità di apprendere tutti questi stili studiando le varie forme, perchè questa tipologia di spada si presta bene a tutte le tecniche.
Il duello si presenta come una serie di attacchi, parate e contrattacchi, dove anticipare l'avversario attraverso lo studio del linguaggio non verbale diventa fondamentale.
Il ritmo può alternarsi da momenti di riposo a momenti di dinamicità in cui si forma una vera e propria danza con l'altro (su questo argomento rimando ai miei precedenti articoli: "la scherma come conoscenza di sè" e "la scherma l'eroina dentro ogni donna").
Nello scorso articolo ho cominciato a parlarvi di alcune donne con la spada che hanno fatto la storia della pirateria; oggi vi parlerò di quelle che hanno utilizzato fioretto, sciabola e spada molto prima del 1924.

Lady Oscar e La Stella della Senna per esempio, pur essendo personaggi di fantasia sono inserite in un contesto storico come la rivoluzione francese e rispettivamente usarono sciabola e fioretto.
Lady Oscar fu allevata e addestrata come un uomo e fu costretta a nascondere i suoi sentimenti di donna seppur fosse dotata di enorme coraggio e determinazione.




Simone Lorene invece è una ragazza semplice che apprende l'arte del fioretto dal Conte de Vaudreil e diventa l'eroina mascherata conosciuta come la Stella della Senna sempre pronta ad aiutare i più deboli.



Giovanna d'Arco invece utilizzò la spada. Questa donna guidò le armate francesi contro quelle inglesi durante la guerra dei 100 anni. Un altro archetipo di donna coraggiosa e guerriera che divenne leader del suo popolo. Fu catturata e venduta agli inglesi e processata per eresia. Fu bruciata al rogo nel 1431 e fu santificata in seguito. Nata da semplici contadini non ebbe alcun timore di scendere in guerra e condurla.






Bibliografia: "Scherma; Storia e Regole" - Ed. Garzanti

Nessun commento:

Posta un commento

DIARIO DEL CAPITANO

  Pagina 7   Data importante domani!!  Ciao ciurma! Buon sabato a tutti quanti!! Oggi parlerò un po’ di me ma non tanto di quello che sento ...