giovedì 27 febbraio 2020

LA MELODIA DELLA SPADA: MAKASHI
Inoltriamo dopo una settimana di pausa quello che è il
nuovo stile che andremo a studiare con la rubrica “la melodia della spada”.
Mi auguro possiate trovarlo interessante così come avete trovato interessante quello del primo stile! 
Buona lettura! 
MAKASHI allenamento: 
Partendo dal fatto che per chi si cimenta in questa lettura è meglio che abbia letto sia la parte relativa allo schii-cho che l’articolo di Mistrolomeo riguardante il makashi, cominciamo! 
Il makashi è il secondo stile che viene insegnato nella nostra scuola, esso è caratterizzato da alcuni non irrilevanti particolari, quali l’usare una mano al posto di due, il tipo di percezione che si ha  nel duello.
In questa parte del nostro viaggio attraverso gli stili di combattimento e la musica ricordiamo che si sta parlando di uno stile elegante, veloce e potente che agisce su una forma geometrica richiamante il cuneo. 
L’allenamento in makashi è qualcosa di estenuante, lungo e molto impegnativo.
Ogni movimento del Makashi di per se ha un suo ritmo e una sua melodia, il che rende difficile anche il confronto con una melodia e un genere musicale! Ma non disperiamoci e studiamo a fondo come alla tortellino laser affrontiamo l’allenamento della seconda forma! 
Alla prossima! 

Kappa

martedì 25 febbraio 2020

DIARIO DI BORDO DEL CAPITANO KAPPA 
Vol. 41

Bisogna proprio dirlo tra Berd e Fex non abbiamo avuto un attimo di tregua! La cosa mi carica veramente tanto! Su Fex abbiamo rivisto una delegazione dei ragazzi del pianeta Z, ci siamo fatti compagnia e abbiamo riso insieme! Sono nate alcune idee su quello che potremmo combinare! Sarebbe fantastico! 
Il mercato di Fex si sta affacciando solo ora al grande commercio intergalattico e nonostante la nostra breve presenza tutto è andato liscio senza intoppi di nessun genere eccetto Arkael che ha si è fatto male con un movimento, per fortuna nulla di grave ed è tornato sulle sue gambe e si sta già rimettendo in forma!! Quell’uomo ha una tempra e una presenza talmente positiva che senza di lui molto probabilmente non mi troverei a scrivere qui ogni volta! Lo devo a lui e anche a Mistrolomeo che ora si è un attimo rintanato per meditare! 
Ma quello che mi rende veramente orgoglioso è sopratutto la ciurma che pian piano va ad ingrandirsi e pian piano si va  a conoscere sempre di più! Quelli che sono partiti con noi ormai sono una sicurezza e garantiscono che la nave funzioni a meraviglia in modo che Arkael, Mistrolomeo ed io possiamo tranquillamente dedicarci ai membri nuovi che durante i nostri allenamenti sul ponte famigliarizzato con la forza e l’uso della spada! Uno spettacolo che i miei occhi guardano felici! Specialmente perché monocorde da dove veniamo e che cosa siamo stati capaci di fare solamente con le nostre forze! Una ragazza è entrata a far parte della ciurma, forse un po’ timida ma con la voglia evidente di aprirsi ad un mondo fino ad ora a lei sconosciuto! Un vero spettacolo quindi! Ora dobbiamo pensare al nostro futuro e magari a una nave più grande!
Per oggi chiudo qui sono già stato anche troppo sentimentale! 

Kappa 

venerdì 21 febbraio 2020

IL DUELLO TRA MASCHILE E FEMMINILE

Come abbiamo più volte detto nei precedenti articoli, il duello è una forma di comunicazione dal quale è possibile apprendere e interiorizzare allo stesso tempo.
Nel duello tra uomo e donna le due forze Yin e Yang sebbene opposte sono in realtà interdipendenti tra loro.
Il movimento è Yang mentre il riposo è Yin e durante il duello alterniamo momenti di dinamicità a momenti di ripresa.
Questo scambio può avvenire solo se entrambi i duellanti sono concentrati nel qui e ora. È necessario trovare una sorta di armonia tra noi e il nostro avversario e spesso questo equilibrio non avviene attraverso la forza ma arrendendosi ad essa.
Gli opposti sono nati per collaborare non per escludersi. Non è necessario predominare sul nostro avversario perchè l'idea è quella di danzare armoniosamente con lui. Occorre un giusto equilibrio tra dolcezza e fermezza.
Se attiviamo il qi dentro di noi che potrebbe essere la Forza per Star Wars riusciremo a mantenere equilibrio in una situazione di conflitto.
L'obiettivo non diventa quindi diventare bravi nella scherma ma nel trasformare noi stessi attraverso un percorso di crescita personale.
Questo ci permette di conoscere meglio noi stessi attraverso l'altro.
La scherma è un ottimo metodo di autoconoscenza e ci aiuta ad aumentare la nostra autostima e ad essere pienamente noi stessi. Impariamo a migliorarci e a superare i nostri limiti.
Lo studio della Spada è uno strumento attraverso il quale la donna può sviluppare la propria natura e caratteristiche come lealtà, coraggio, empatia proprio come nelle arti marziali.
La scherma diventa un vero e proprio percorso interiore di non attaccamento e di benessere dove siamo presenti su noi stessi. Se non siamo presenti durante il duello siamo più facilmente attaccabili ed abbasseremo le difese e dovremo trovare un punto di rinnovamento per riportarci al qui e ora.

"La forza risiede nella presenza e la presenza risiede nella forza."




Lady Funambola 



Bibliografia consigliata:
- Il manuale dello spadaccino di W. S. Wilson
- Il Tao e il Dragone di Bruce Lee






martedì 18 febbraio 2020

DIARIO DI BORDO DEL CAPITANO KAPPA 
Vol. 40
Chiariamo subito una cosa! UN FOTTUTISSIMO CASINO!! 
Bello fuori misura, impegnativo ai massimi livelli! A Berd una cosa è certa, non ci si riposa mai! È stata la nostra entrata ufficiale ed è anche stato il momento in cui tutti hanno preso in considerazione effettivamente la nostra bandiera! L’emozione è stata grandissima e molti altri abitanti di altri pianeti hanno voluto avere a che fare con noi, il nostro essere non conformi ha esercitato un grande fascino a quanto pare, meglio così! 
Chi diceva che gli interessava il motivo per cui ci riteniamo pirati, chi ci è venuto a salutare, chi invece si è esposto dicendo che gli sarebbe piaciuto essere dei nostri! 
ABBIAMO BISOGNO DI UNA NAVE PIÙ GRANDE! 
C’erano anche gli abitanti del sistema Lucrodon con l’effettivo primo
Ministro! Un vero piacere incontrarlo e scambiarsi qualche chiacchiera con evidenti ma interessanti punti di vista diametralmente opposti! 
Ci ha raggiunto un costruttore di spade con la quale abbiamo un progetto in mente! 
Agguerriti come sempre! 🤣

La cosa bella e non meno importante è stato l’arrivo di alcuni nostri amici dal lontano pianeta Torrin! Anche loro sono pirati a modo loro, sono venuti a salutarci e a fare un po’ di compagnia in onore di tempi andati, di quando eravamo sotto un’unica bandiera! 
Il nostro vice e il loro capitano che si confrontano amabilmente ❤️🏴‍☠️

Sicuramente torneremo su Berd e torneremo molto più organizzati e perché no magari a stringere più rapporti con altre realtà come quella del pianeta dei Cavalieri perduti! Strano nome si ma molto
simpatici ed interessanti! 
Alla prossima! Ora ci si prepara per fare un salto su Fex. Altro pianeta che abbiamo intenzione di usare per farci conoscere! 

Kappa

venerdì 14 febbraio 2020

LA DONNA E LA STORIA DELLA SCHERMA

La scherma è uno sport elegante in cui si fondono istinto e destrezza, lucidità e intuito.
Nella storia della scherma a livello sportivo, il femminile viene introdotto a partire dal 1924 anno in cui esordisce il fioretto individuale.
Per quanto il fioretto sia l'arma prediletta dai francesi, anche sciabola e spada hanno un largo seguito soprattutto in Ungheria e in Italia.
Il fioretto è più elegante e leggero, mentre la sciabola è più veloce e istintiva. La spada è più lunga, spesso a due mani, con una lama più larga e piatta e quindi più pesante da maneggiare.
Nella scherma con spada laser vi è la possibilità di apprendere tutti questi stili studiando le varie forme, perchè questa tipologia di spada si presta bene a tutte le tecniche.
Il duello si presenta come una serie di attacchi, parate e contrattacchi, dove anticipare l'avversario attraverso lo studio del linguaggio non verbale diventa fondamentale.
Il ritmo può alternarsi da momenti di riposo a momenti di dinamicità in cui si forma una vera e propria danza con l'altro (su questo argomento rimando ai miei precedenti articoli: "la scherma come conoscenza di sè" e "la scherma l'eroina dentro ogni donna").
Nello scorso articolo ho cominciato a parlarvi di alcune donne con la spada che hanno fatto la storia della pirateria; oggi vi parlerò di quelle che hanno utilizzato fioretto, sciabola e spada molto prima del 1924.

Lady Oscar e La Stella della Senna per esempio, pur essendo personaggi di fantasia sono inserite in un contesto storico come la rivoluzione francese e rispettivamente usarono sciabola e fioretto.
Lady Oscar fu allevata e addestrata come un uomo e fu costretta a nascondere i suoi sentimenti di donna seppur fosse dotata di enorme coraggio e determinazione.




Simone Lorene invece è una ragazza semplice che apprende l'arte del fioretto dal Conte de Vaudreil e diventa l'eroina mascherata conosciuta come la Stella della Senna sempre pronta ad aiutare i più deboli.



Giovanna d'Arco invece utilizzò la spada. Questa donna guidò le armate francesi contro quelle inglesi durante la guerra dei 100 anni. Un altro archetipo di donna coraggiosa e guerriera che divenne leader del suo popolo. Fu catturata e venduta agli inglesi e processata per eresia. Fu bruciata al rogo nel 1431 e fu santificata in seguito. Nata da semplici contadini non ebbe alcun timore di scendere in guerra e condurla.






Bibliografia: "Scherma; Storia e Regole" - Ed. Garzanti

giovedì 13 febbraio 2020

LA MELODIA DELLA SPADA 
FASE FINALE DEL PRIMO STILE:
SCHII-CHO


Eccoci finalmente al finale e alla parte più importante della melodia della spada.
Nel corso dei miei  duelli nel primo stile ho fatto in modo di ascoltarmi molto facendo anche molta fatica, arrivando a una conclusione che il mio modo di duellare in shii-cho per ora riesco ad associarlo solamente alla musica classica, potente avvolgente e travolgente, in particolar modo ho trovato un’interessante attaccamento alla musica di Wagner.
Ogni giorno faccio in modo di arrivare ad ascoltarmi in maniera sempre più precisa e sono sempre in costante mutamento.

Grazie agli amici di Torino che sono venuti a salutarci e si sono prestati  per le foto 




Col passare del tempo e l’accrescere delle competenze sia la melodia che la musica che ci appartiene può variare e può modificarsi perché attraverso i vari stili si è in grado di conoscersi meglio, andando a scoprire a quale stile preferiamo affidarci e di conseguenza a quale genere di musica preferiamo ispirarci per duellare. Dunque per finire non fossilizzatevi su un unica cosa ma esplorate voi stessi e gli altri continuamente. 
Per dirlo in parole povere fate in modo che la vostra musica cambi e che si perfezioni ulteriormente. Siate voi gli artisti del vostro corpo! 

Kappa 

martedì 11 febbraio 2020

DIARIO DI BORDO DEL CAPITANO KAPPA Vol. 39 

Si abbiamo bisogno di una nave più grande! Molto più grande! Ma tanto!! Porca vacca altri nella ciurma hanno dichiarato l’intento di voler far parte della nostra ciurma! A dai pur mica ci tiriamo indietro, anzi! Ma una nave non basta più ormai, siamo full di posti letto. Intanto Arkael ha preparato il necessario per sbarcare su Berd e sono parecchio emozionato, un po’ teso anche, perché è la prima
Volta che abbiamo a che fare con così tante persone! Avremo modo di conoscere un sacco di gente, di rivedere un sacco di gente! E sopratutto di confermarci come pirati da lasciare in pace ehehe si alla fine non cerchiamo rogne o altro ma non ci dovete rompere i cosiddetti! 
Ecco come ci si prepara per Berd 

Ci piace interagire con tutti ma come diciamo noi, che comunque siamo molto belli e carini. Non è difficile dai ahahah! 
Ora devo rimettermi in careggiata per la
manutenzione della nave e non solo! Scriverò com’è andata la prossima volta! 

Kappa

giovedì 6 febbraio 2020

LA MELODIA DELLA
SPADA


Eccoci tornati a “La melodia della spada” dove si parlava che attraverso i movimenti del proprio corpo nasce la nostra melodia.
Come avviene questa sorta di magia? L’importanza di ascoltare sia gli altri che se stessi è la magia, ed è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno!
Il modo di dialogare con “l’avversario” influenza la nostra musica interna, la melodia è variabile a seconda di una miriade di fattori. L’intensità con cui si incrociano le spade, il tipo di attacchi portati e con quale frequenza, il modo di reagire ai colpi (parate e colpi a segno), danno  un chiarissimo imput sulla nostra melodia interna. Nello stesso momento in cui l’imput arriva, arriva anche l’inizio della nostra melodia e della nostra canzone!

Il Primo movimento del nostro corpo, qualunque esso sia è l’inizio di qualcosa che rispecchia il nostro io interiore, ciò che detta la nostra musica. Come detto prima si può essere o meccanici o fluidi nei movimenti richiamando a seconda di come siamo la melodia e il genere musicale, e se si è consci del tutto addirittura un brano che viene pescato dalla nostra mente, detentrice della nostra cultura. Sono convinto che se una persona riesce ad allargare la propria cultura musicale a 360 gradi è anche in grado di cambiare il suo modo di duellare, alternando una melodia e poi una musica più dolce a qualcosa di molto più ruvido e intricato, diventando pressoché “imbattibile”.
Inoltre e questo lo si riscontra anche nella scherma sportiva a livello olimpionico e non solo, è questione di ritmo dopotutto. 
Al prossimo appuntamento approfondirò invece la parte più succosa di questo viaggio nel primo stile.

Kappa

martedì 4 febbraio 2020

DIARIO DI BORDO DEL CAPITANO KAPPA 
Vol. 38

Trovo un po’ disturbante il fatto che racconto sempre quello che facciamo e mai ciò che nell’effettivo vivo in maniera diretta, difatto è il mio diario voglio dire potrò scrivere qualcosa anche solamente su me stesso? Ecco questa volta vorrei a scrivere di ciò che ho combinato! 
Un duello amichevole con il caro Mistrolomeo mi ha fatto capire quanto mi fossi concentrato sulla ciurma e sulla nave. Il nostro navigatore ed io ridendoci sopra abbiamo constatato che siamo particolarmente arrugginiti dal troppo pensare! Di certo la tecnica tiene ma in quanto a sequenziare i colpi siamo stati alquanto impacciati se posso dire così, abbiamo fatto fatica insomma! 
Dobbiamo rimetterci in forma in vista di nuove battaglie e per giocare tra di noi in maniera più serena, ci abbiamo riso e scherzato sopra ma abbassare la guardia non va mai bene! Dal mio canto mi riprometto di rimettermi in carreggiata. Ma credo che anche Mistrolomeo la pensai come me! 

Kappa 

DIARIO DEL CAPITANO

  Pagina 7   Data importante domani!!  Ciao ciurma! Buon sabato a tutti quanti!! Oggi parlerò un po’ di me ma non tanto di quello che sento ...